LA PTOSI

  Oculista Pediatrico on line
  • Home
  • La prevenzione
  • L'occhio rosso nel bambino
  • La ROP
  • La prescrizione lenti
  • Le lacrime
  • La blefarite
  • La ptosi
  • Eventi
Alcuni bambini possono presentare, alla nascita, un abbassamento anomalo di una o di entrambe le palpebre superiori, condizione definita ptosi congenita.
il muscolo elevatore è sostituito da tessuto fibroso e la palpebra superiore non si rilascia normalmente nello sguardo in basso.
Anche nelle forme più gravi, la rima palpebrale superiore non si abbassa di molto al di sotto del margine inferiore della pupilla: se ciò avviene il difetto può avere origini neurologiche. I bambini affetti da ptosi sollevano le sopracciglia con il muscolo frontale nel tentativo di elevare la palpebra; se una o entrambe le palpebre ptosiche coprono la parte superiore della pupilla il bambino solleva il mento per guardare davanti a sé.
Questo problema diventa evidente quando il piccolo ha un buon controllo del capo, di norma a 4-5 mesi di età. Il trattamento è di tipo chirurgico e mira a ripristinare la posizione normale della palpebra superiore. Nei casi gravi, quando cioè la ptosi richiede una posizione di compensazione del mento per guardare avanti, l’intervento chirurgico dovrà essere effettuato entro il primo anno di età; nelle forme meno gravi l’operazione può essere rimandata di alcuni anni.
Foto
Dr. Salvatore Capobianco
Oculista Pediatrico

Viale Villa Santa Maria, 14
Corso Vittorio Emanuele
(adiacenze Stazione Metro Mergellina)
80122 NAPOLI
Telefono: 081 682787
Cellulare: 338 6441153
Fax: 081 2143502

Per informazioni:
skcapo@tin.it



  • Home
  • La prevenzione
  • L'occhio rosso nel bambino
  • La ROP
  • La prescrizione lenti
  • Le lacrime
  • La blefarite
  • La ptosi
  • Eventi